
Come creare un Amazon Brand Store di successo

Visto il numero sempre crescente di competitor per ogni categoria di prodotto su Amazon, è di fondamentale importanza usare tutti gli strumenti disponibili al fine di plasmare una riconoscibilità del brand e una connessione con il consumatore. Uno dei tool che consente di trarre maggior vantaggio sulla concorrenza nell’ambito di questi parametri propri del marketing, oltre che di incrementare le vendite, è la creazione del Brand Store su Amazon.
I vantaggi di un Brand Store

Innanzitutto, cos’è un Brand Store? La risposta è semplice: si tratta di una vetrina individuale e altamente personalizzabile di un marchio su Amazon. L’obiettivo è quello di fornire ai possibili clienti non solo maggiori informazioni in merito a un prodotto o al brand, bensì anche una rapida panoramica del portfolio Amazon dell’azienda – puoi immaginarlo come una sorta di cross-selling potenziato.
Un Brand Store può essere aperto da ogni fornitore o venditore in possesso di un marchio registrato, a titolo assolutamente gratuito. Esso si avvale di un moderno e accattivante design a moduli, ampiamente modellabile a seconda delle necessità del marchio, dei suoi prodotti e degli obiettivi di marketing. Vuoi creare una riconoscibilità del brand? Implementalo con elementi delle tue campagne pubblicitarie. Vuoi incrementare le vendite? Qui avrai la possibilità di spiegare alle persone per quale motivo hanno bisogno del tuo prodotto, oltre a mostrare loro cos’altro hai da offrire. Vuoi prendere velocemente spunto dai social media o condividere la tua vetrina su diverse piattaforme? Il Brand Store si adatta perfettamente a questo scopo.
Scopri possibilità e limiti
Per prima cosa, è sempre importante conoscere a fondo gli strumenti con i quali si lavora. Fai clic sul pulsante “Crea Store” nella console Amazon Advertising, dopodiché consulta i layout messi a disposizione da Amazon per una progettazione veloce oppure dai un’occhiata ai moduli preimpostati e cerca di capire in che modo possono essere combinati l’uno con l’altro. Prendi confidenza con le limitazioni riguardanti la lunghezza del testo o i formati video. Dopo aver familiarizzato con le linee guida generali, il prossimo passo consisterà nella vera e propria creazione della pagina.
Progetta il tuo layout
Come abbiamo visto, Amazon mette a disposizione dei layout predefiniti. Ma vogliamo davvero che il nostro Brand Store sia uguale a tutti gli altri? Ovviamente no! Allora rimbocchiamoci le maniche e progettiamo un layout personalizzato, riflettendo su quali elementi enfatizzare. Per fare ciò, è necessario empatizzare con un cliente che visita il nostro Brand Store.
- Evita pagine sovraccariche e contenuti troppo appariscenti.
- Cerca di raccontare una storia: cos’è il tuo prodotto, cosa fa e perché i consumatori ne hanno bisogno? Se il cliente non capisce cosa stai vendendo già nella prima pagina, perderai la sua attenzione.
- Fornisci informazioni possibilmente brevi e semplici da leggere.
- Cerca di inserire delle piccole variazioni nei moduli scelti: molteplici caselle di testo posizionate una accanto all’altra potrebbero risultare noiose. Cerca di catturare l’attenzione di chi legge servendoti di immagini e call-to-action!
Come nel caso di una pagina web, avrai modo di impostare la landing page e diverse sottopagine. Potrai per esempio organizzare il tuo store secondo la seguente struttura: vuoi mettere in risalto diverse categorie di prodotto? Vuoi indirizzare l’attenzione dei clienti verso le promozioni in corso? Le possibilità sono davvero infinite, ma tieni sempre a mente l’obiettivo principale che intendi raggiungere per ogni persona che visita il tuo negozio online.
Usa l’identità aziendale del tuo marchio
Per sviluppare l’immagine del brand, avrai bisogno di alcune competenze grafiche. Apri Photoshop e inizia a elaborare elementi in grado di evidenziare la tua identità aziendale, oppure cerca qualcuno che possa farlo al tuo posto. Un Brand Store dall’estetica gradevole deve recapitare un messaggio nel modo più chiaro possibile ed essere riconducibile al tuo marchio. Avrai la possibilità di riempire widget di diverse dimensioni con immagini, video o testi relativi ai prodotti che commerci su Amazon. Focalizzati sulla visione d’insieme e assicurati che appaia piacevole da un punto di vista estetico senza essere sovraccarica, poiché altrimenti potresti ottenere l’effetto opposto a quello desiderato, ovvero spaventare il cliente. Questo passaggio è fondamentale, quindi dai spazio alla creatività e prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno.
Scegli i prodotti giusti
Alcuni prodotti hanno ricevuto delle recensioni negative? Può succedere, ma, in questo caso, evita di inserirli all’interno di uno dei widget in cima alla prima pagina. Potresti invece pensare di sostituirlo con dei moduli contenti immagini che rimandano alla scheda prodotto. Identifica i tuoi articoli più popolari e ricordati di fissarli in alto, in modo che siano sempre ben visibili.

Iscriviti ora alla nostra newsletter e ricevi aggiornamenti regolari su Amazon e altri mercati online.
Iscriviti subito alla Newsletter
Crea un contenuto ottimizato
Che mezzo usano i consumatori per visualizzare il tuo Brand Store? Al giorno d’oggi, per effettuare acquisti online la maggior parte delle persone si serve degli smartphone. Potresti addirittura decidere di sviluppare una strategia indirizzata appositamente a questo tipo di utenti tramite la creazione di un link a un annuncio sponsorizzato o a un social network, per esempio Instagram, che rimandi direttamente a una delle pagine principali dello store. Immagini e testi ottimizzati per i dispositivi mobili sono di cruciale importanza per chi visita un sito tramite telefono o tablet. Qui di seguito abbiamo elencato le caratteristiche che rendono un Brand Store fruibile anche su piccolo schermo:
- Testi brevi, nel caso tu voglia includerne qualcuno. Assicurati che le grafiche non contengano testo, poiché altrimenti risulterebbero illeggibili.
- Usa immagini che si prestino a essere visualizzate su schermi di piccole dimensioni.
- Non creare troppe sottopagine: su dispositivo mobile la navigazione è nascosta e gli utenti rischierebbero di non accorgersi della loro esistenza, oppure potrebbero deliberatamente scegliere di tralasciarle, in quanto il grado di attenzione è minore quando si usa uno smartphone rispetto a un PC.
- Usa degli elementi grafici facilmente leggibili che rimandano alle sottopagine, se ne hai bisogno.
Dopo aver ottimizzato il Brand Store per i dispositivi mobili, accedi con il tuo telefono all’anteprima per assicurarti del suo corretto funzionamento.
Il processo di ottimizzazione non si limita però esclusivamente a smartphone e tablet: ogni testo scritto presente nel negozio online viene infatti indicizzato anche da Google. Di conseguenza, i testi devono contenere parole chiave rilevanti, che possono essere ricercate con l’aiuto di molteplici tool online.
Rendi visibile il tuo Brand Store

Un cliente può giungere a un Brand Store in diversi modi:
- Gestisci un marchio molto conosciuto? Amazon potrebbe mostrare un banner che rimanda al tuo Brand Store quando i clienti digitano il nome sulla barra di ricerca.
- Facendo clic sul nome del tuo marchio sulla scheda prodotto, questo condurrà allo store.
- Nel momento in cui organizzi il tuo Brand Store, avrai la possibilità di creare un breve link, come per esempio Amazon.it/iltuobrand. Condividilo su internet per mezzo di annunci sponsorizzati o social media!
- Annunci sponsorizzati Amazon: i venditori possono usare gli annunci Sponsored Brands che rimandano allo store.
- Traffico esterno: il mondo di internet è estremamente vasto, e tu da sicuramente trarne vantaggio. I clienti hanno infatti la possibilità di giungere al tuo Brand Store tramite ricerche su Google, per fare un esempio. Per questo motivo è necessario ottimizzare i contenuti con delle keyword rilevanti. Ulteriori fonti di traffico esterno potrebbero essere costituite da altre piattaforme, come Facebook, YouTube, Instagram o Google Ads.
Esegui aggiornamenti a intervalli regolari

Non solo i prodotti potrebbero cambiare nel futuro, bensì anche le campagne pubblicitarie, gli obiettivi e il centro di interesse dell’azienda. Dopo avere creato e organizzato il Brand Store, cerca di non trascurarlo: esegui aggiornamenti a intervalli di tempo regolari e sfrutta le analisi fornite per ottimizzarlo o migliorarlo sotto altri punti di vista. Le sottopagine vengono visualizzate? Quali sono le pagine con cui riesci a vendere di più? Puoi trarre degli insegnamenti da esse da applicare alle altre? Quante persone acquistano davvero qualcosa sul tuo Brand Store? Oggigiorno, i dati sono fondamentali e utilizzarli potrebbe non solo incrementare il volume delle vendite, bensì anche aiutarti a entrare maggiormente in sintonia con i clienti.
Conclusione
Prefiggersi degli obiettivi già dal principio è la chiave per trovare la giusta strategia di Brand Store. Nonostante questo strumento per creare il proprio shop online su Amazon sia personalizzabile e semplice da utilizzare, analizzarne possibilità e limiti può richiedere un grande impegno in termini di tempo, necessario però al fine di padroneggiare le varie possibilità esistenti prima di iniziare a strutturare la pagina. In conclusione, realizzare un Brand Store, integrarlo all’interno della strategia di marketing e ottimizzarlo per ottenere maggiore visibilità può sembrare un lavoro complesso, sebbene ne valga ampiamente la pena.
Sei interessato/a a ricevere un'analisi professionale gratuita del tuo Account Amazon?
Richiedi ora una valutazione gratuitaAltri articoli correlati
Remazing GmbH
Brandstwiete 1
20457 Hamburg
©Remazing GmbH